Un piccolo cenno
HTML (Hyper Text Markup Language) è un linguaggio di marcatura dove l’utente vede tutto ciò che appare in una pagina del browser. Infatti dietro quello che noi vediamo c’è un codice ben organizzato, che permette al browser di trasmetterlo a noi utenti visivamente. Che sia un post, che sia un titolo, che sia anche una immagine o video, nel backstage del browser c’è un linguaggio di marcatura che decodifica e rende tutto ciò visibile all’occhio umano.
Prefazione
Scopo di questa rubrica: condividere con voi passo passo il mio studio sul linguaggio HTML e CSS.
Due parole prima di cominciare
HTML, (acronimo Hyper Text Markup Language), è un linguaggio di marcatura, che dice al bowser che cosa deve leggere e come lo deve leggere. E’ un errore madornale definirlo un linguaggio di programmazione.
Lo standard attuale a cui è arrivato HTML è la versione 5. HTML come vedermo più avanti, è perfettamente in grado di funzionare da solo, ma quello che noi vediamo attraverso il browser è una serie di indicazioni che HTML da direttamente al browser, ma senza apportare alcun tipo di stile.
Che cosa è lo stile?
Lo stile ( tutto ciò che abbellisce o apporta modifiche al contenuto di una pagina HTML), è definito con l’acronimo CSS (Cascade Style Sheet).
Infatti, tutto ciò che da rilevo o valore a un dato HTML … che sia esso un titolo, o un paragrafo, o una immgine , o un video … viene gestito dal foglio di stile CSS. Esso lavora dietro le quinte, dando rilievo appunto e indicazioni al browser di come deve gestire quello specifico tipo di dato.
Ti faccio un esempio:
C’era una volta 3 personaggi: un browser, un foglio html, un foglio css. La pagina HTML manda al browser l’indicazione di un certo dato. Ma il browser gli chiede questo dato come lo deve inserire. Ma la pagina HTML risponde: “Io non lo so, però se chiedi al foglio di stile CSS, lui sicuramente ti darà la risposta”. Interviene il CSS e dice al browser: “Questo dato è un titolo di un certo livello, messo al centro della pagina, e di colore rosso”. Ed ecco che il browser applica lo stile al titolo (o dato) secondo quanto gli ha indicato il CSS.
In conclusione
Ammetto che l’esempio è abbastanza surrerale, ma spiega nella maniera più capibile, che cosa interviene quando una pagina html, un foglio css e un browser entrano in collegamente fra di loro.
Ragazzi, la chiacchierata è finita. Se avete ancora voglia di segurmi, mi fareste veramente piacere. Io condividerò per voi i succhi dello studio sull’HTML/CSS. Quindi segutemi per altri post su questa rubrica (o categoria).