Ecco la guida definitiva
Ciao a tutti quanti e benvenuti in questo mio nuovo articolo. Dall’ultima volta che ne avevo scritto uno, è passato molto tempo, chiedo venia ai miei amici, ma situazioni personali, mi han dovuto far mollare per un pò questo blog. Comunque, rieccomi qua, vivo e vegeto.
L’idea di creare questo articolo, o meglio guida, mi è stata chiesta da un amico che ho su Facebook, Mike Chapeau, il quale mi ha chiesto se conservavo ancora tutta la documentazione inerente al periodo in cui creavo le BillowebOS. Son andato a cercare nei miei archivi e, con sommo stupore, li ho ritrovati, invece pernsavo di averli buttati via. Ed ecco che inserisco qua tutti i passaggi per personalizzare la debian buster (la ultima versione stabile). Qua è inserita tutta la guida completa.
Piccola prefazione di apertura:
Due parole prima di cominciare ascrivere la guida. Una volta io creavo la BillowebOS partendo dalla netinstall e inserendo a manina tutta la procedura. Poi siccome ho visto che i file di installazione per i Desktop Environment erano leggermente sfasati, e non ti installavano tutti i pacchetti perché andavano in conflitto, allora ho deciso di scaricare la Debian Live già con il DE installato. E’ più comodo e ti fa risparmiare un sacco di tempo.
Guida completa sulla personalizzazione di DEBIAN BUSTER
Bene e dopo tanto parlare, ecco qua la guida definitiva, che con molto piacere, condivido. L’ho divisa in sezioni, così è anche più facile da capire.
Aggiungiamo i repository contrib e i backports
Aprite un terminale, entrate come root, dopodiche scrivete:
nano /etc/apt/sources.list
Dentro questo file che trovate, dovete scrivere le seguenti righe di indirizzi, così come li scrivo io:
deb http://deb.debian.org/debian buster main contrib non-free
deb-src http://deb.debian.org/debian buster main contrib non-free
deb http://security.debian.org/debian-security buster/updates main contrib
deb-src http://security.debian.org/debian-security buster/updates main contrib
deb http://deb.debian.org/debian buster-backports main
Dopo aver scritto tutto, salvate il file sources.list, e sempre da terminale digitate:
apt update
apt upgrade
apt dist-upgrade
reboot
Se reboot non è riconosciuto, eseguire questo comando:
ln -s /sbin/reboot /bin/reboot
Con questa azione, aggiornate il sistema. Alla fine di tutta questa operazione, riavviare la distro.
Abilitare il completamento automatico
Dopo aver riavviato, aprire il terminale, loggarvi come root, e digitare:
nano /etc/bash.bashrc
ed eliminare i commenti (#) dalla sezione enable bash completition in interactive shell da if a if (sono 8 righe totali).
Alla fine di questa operazione, riavviare il sistema.
Installiamo i componenti per la compilazione dei pacchetti
Aprire terminale, loggarvi come root, quindi digitare:
apt install build-essential module-assistant make gcc dkms linux-headers-$(uname -r)
Installare flash player (facoltativo) e Java Open
Sempre da terminale come root:
apt install icedtea-netx openjdk-11-jre
Per ricercare nuove versioni, digitare da terminale:
apt search nomepacchetto
Installare i tools di compressione e decompressione
Sempre da terminale come root:
apt install p7zip-rar p7zip-full unace unrar zip unzip sharutils rar uudeview mpack arj cabextract p7zip
Installare i codec multimediali
Sempre da terminale come root:
apt install ffmpeg libavcodec-extra gstreamer1.0-plugins-ugly gstreamer1.0-plugins-bad gstreamer1.0-pulseaudio
Installare il server grafico
Bene gente ora installiamo il server grafico, però avendo scaricato la live gia con il DE preinstallato, non dovrreste averne bisogno. Io ve li inserisco lo stesso, al massimo il terminale vi dirà che sono gia installati. Quindi sempre da terminale come root:
apt install xorg xinit
alla fine riavviare il PC.
Installare Synaptic, gdebi, gparted
Sempre da terminale come root:
apt install synaptic gdebi gparted
Installare il necessario per le librerie QT
Sempre da terminale come root:
apt install qt4-qtconfig
Installare il server audio
Sempre da terminale, come root:
apt install alsa-utils pulseaudio pavucontrol
Installare la rete network e il wifi
Sempre da terminale, come root:
apt install network-manager network-manager-gnome firmware-atheros firmware-iwlwifi
Alla fine riavviare.
Installare alcuni font carini e gradevoli
Sempre da terminale, come root:
apt install ttf-mscorefonts-installer ttf-bitstream-vera fonts-freefont-ttf fonts-liberation
Installare il server di stampa
Sempre da terminale, come root:
apt install cups cups-pdf system-config-printer
In conclusione
E con questo è veramente tutto. Spero abbiate capito tutto, e che non sia troppo complicato per Voi. Se vi piace la mia guida, lasciate un like, o un commento (non offensivo). Bene arrivederci a tutti e alla prossima pubblicazione.
